Brother PT-220- Manuale d'uso

Brother PT-220

Brother PT-220– Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

1 Pagina 1
2 Pagina 2
3 Pagina 3
4 Pagina 4
5 Pagina 5
6 Pagina 6
7 Pagina 7
8 Pagina 8
9 Pagina 9
10 Pagina 10
11 Pagina 11
12 Pagina 12
13 Pagina 13
14 Pagina 14
15 Pagina 15
16 Pagina 16
17 Pagina 17
18 Pagina 18
19 Pagina 19
20 Pagina 20
21 Pagina 21
22 Pagina 22
23 Pagina 23
24 Pagina 24
25 Pagina 25
26 Pagina 26
27 Pagina 27
28 Pagina 28
29 Pagina 29
30 Pagina 30
31 Pagina 31
32 Pagina 32
33 Pagina 33
34 Pagina 34
35 Pagina 35
36 Pagina 36
37 Pagina 37
38 Pagina 38
39 Pagina 39
40 Pagina 40
41 Pagina 41
42 Pagina 42
43 Pagina 43
44 Pagina 44
45 Pagina 45
46 Pagina 46
47 Pagina 47
48 Pagina 48
49 Pagina 49
50 Pagina 50
51 Pagina 51
52 Pagina 52
53 Pagina 53
54 Pagina 54
55 Pagina 55
56 Pagina 56
57 Pagina 57
58 Pagina 58
59 Pagina 59
60 Pagina 60
61 Pagina 61
62 Pagina 62
63 Pagina 63
64 Pagina 64
65 Pagina 65
66 Pagina 66
67 Pagina 67
68 Pagina 68
69 Pagina 69
70 Pagina 70
71 Pagina 71
72 Pagina 72
73 Pagina 73
74 Pagina 74
75 Pagina 75
76 Pagina 76
77 Pagina 77
78 Pagina 78
79 Pagina 79
80 Pagina 80
81 Pagina 81
82 Pagina 82
83 Pagina 83
84 Pagina 84
85 Pagina 85
86 Pagina 86
87 Pagina 87
88 Pagina 88
89 Pagina 89
90 Pagina 90
91 Pagina 91
92 Pagina 92
93 Pagina 93
94 Pagina 94
95 Pagina 95
96 Pagina 96
97 Pagina 97
98 Pagina 98
99 Pagina 99
Pagina: / 99

Indice:

  • Pagina 2 – INTRODUZIONE; Avvertenza
  • Pagina 3 – INDICE
  • Pagina 8 – GENERAL PRECAUTIONS; Non introdurre né appoggiare oggetti estranei sulla macchina.; PRECAUZIONI GENERALI
  • Pagina 9 – BATTERIE; Per cambiare le batterie; Se le batterie sono già installate, rimuoverle.
  • Pagina 10 – ADATTATORE CA OPZIONALE; Per collegare l’adattatore CA opzionale:
  • Pagina 11 – CARTUCCIA NASTRO; Per sostituire la cartuccia nastro:; Rimuovere il fermo dalla nuova cartuccia nastro.; il tasto
  • Pagina 12 – APPLICAZIONE DELLE ETICHETTE; NASTRO LAMINATO; Staccare la protezione dell’etichetta.; NASTRO NON LAMINATO
  • Pagina 13 – Stirare l’indumento prima di trasferire il testo.
  • Pagina 16 – TESTINA DI STAMPA E RULLI; Per pulire la testina di stampa e i rulli:; Spegnere la macchina.
  • Pagina 17 – CUSTODIA; Sei batterie AA
  • Pagina 21 – TASTO ALIMENTAZIONE; Per accendere la macchina:; Per spegnere la macchina:; Premere il tasto
  • Pagina 22 – TASTO CODE E TASTO CAPS; premere una volta il tasto; TASTO CODE; Tenere premuto il tasto; , poi premere immediatamente il tasto corrispondente; ESEMPIO
  • Pagina 23 – A B C D E F G H I J K L
  • Pagina 24 – TASTI CURSORE
  • Pagina 26 – TASTO SPAZIATURA; diverso dal tasto cursore di destra (; Per aggiungere uno spazio:; P r e m e r e i l t a s t o
  • Pagina 27 – TASTO RETURN; Si possono digitare fino a quattro righe di testo. Se il tasto; viene premuto; Numero massimo di; Per rispondere “no”, premere il tasto; . Vedere paragrafo TASTO DI
  • Pagina 28 – J o h n S m i t h _; J o h n S m i t h
  • Pagina 29 – H i g h b u r y , L; Per confermare un’operazione:; Per aggiungere il simbolo “; Premere una volta il tasto
  • Pagina 30 – TASTO DI CANCELLAZIONE; tasto; , e premere il tasto; Per cancellare un carattere:
  • Pagina 31 – Per abbandonare una funzione senza modificare il testo:
  • Pagina 32 – FUNZIONE CLEAR; Per cancellare tutto il testo:
  • Pagina 33 – TASTI CARATTERI COMPOSTI; tenendo premuto il tasto
  • Pagina 34 – poi premere il tasto; Per aggiungere il carattere composto “ë”:
  • Pagina 35 – FUNZIONE ACCENT
  • Pagina 36 – A C C E N T; Per aggiungere il carattere accentato “ë”:
  • Pagina 37 – Ë É È Ê; Ë É È Ê; Per aggiungere il carattere accentato “É”:
  • Pagina 38 – FUNZIONE SIMBOLI
  • Pagina 39 – S Y M B O L; prima di premere il tasto; premere il tasto
  • Pagina 40 – FUNZIONE DI CONVERSIONE VALUTA; IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE VALUTA; Procedimento di impostazione generale:
  • Pagina 41 – Per impostare la prima valuta:; Tenere premuto; e premere; Premere
  • Pagina 42 – con qualsiasi carattere, inclusi caratteri accentati e simboli.; Valuta
  • Pagina 44 – Se si è selezionato “YES”, viene visualizzato “2ND CURRENCY”. Se; Per impostare la seconda valuta:; O l t r e a l l e v a l u t e e l e n c a t e a l p u n t o
  • Pagina 45 – Per impostare il layout di stampa:; Se entrambe le valute sono impostate su “Y”, viene visualizzato “SEPA-
  • Pagina 46 – Sono disponibili i seguenti simboli di separazione:; Se non si preme; mentre è visualizzato “EXIT SETUP”, la nuova
  • Pagina 47 – USO DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE VALUTA; Per convertire valute:; . Le due valute impostate sono visualizzate.; . Il valore viene convertitore ed entrambe le valute sono aggiunte
  • Pagina 48 – C U R R E N C Y; E U R O; L A Y O U T
  • Pagina 50 – D E M
  • Pagina 54 – W A S H I N G M A C; E U R O D E M
  • Pagina 55 – R O U N D; continuare a premere; fino a
  • Pagina 56 – FUNZIONE LUNGHEZZA; Per modificare l’impostazione della lunghezza:; Per impostare la lunghezza dell’etichetta:
  • Pagina 57 – O N; L E N G T H c m; L E N G T H c m; Per selezionare una lunghezza di 10.2 cm:
  • Pagina 58 – FUNZIONI DIMENSIONE E LARGHEZZA; Impostazione
  • Pagina 59 – A U T O; S I Z E; Per selezionare la dimensione di 26 punti:
  • Pagina 60 – O F F; Per modificare l’impostazione della larghezza:; L’indicatore si illumina se si seleziona l’impostazione ON.; Per attivare la funzione Wide:
  • Pagina 61 – FUNZIONE STILE; Sono disponibili i seguenti stili:
  • Pagina 62 – N O R M A L; B O L D; Per modificare l’impostazione dello stile:; Anche gli indicatori sotto il display mostrano lo stile corrente.; Per selezionare lo stile BOLD:
  • Pagina 63 – FUNZIONE SOTTOLINEATURA; Per modificare l’impostazione sottolineatura:
  • Pagina 64 – e continuare a premere il tasto; fino a quando sul display
  • Pagina 65 – FUNZIONE CORNICE; Per modificare l’impostazione cornice:
  • Pagina 66 – N A M E P L A T E; Per selezionare la cornice NAMEPLATE:
  • Pagina 67 – FUNZIONE AVANZAMENTO NASTRO; Sono disponibili le seguenti impostazioni:; , poi premere il tasto
  • Pagina 68 – C O P I E S; F U L L; N O N E; Per modificare l’impostazione di avanzamento nastro:
  • Pagina 70 – F E E D; e premere il tasto; Manager
  • Pagina 71 – FUNZIONE ALLINEAMENTO ORIZZONTALE; Per modificare l’impostazione dell’allineamento orizzontale:
  • Pagina 72 – L E F T; R I G H T; Per selezionare l’allineamento a RIGHT:
  • Pagina 73 – FUNZIONE DI STAMPA SPECULARE; Per modificare l’impostazione di stampa speculare:
  • Pagina 74 – e continuare a premere il tasto; fino a quando sul display
  • Pagina 75 – FUNZIONE CODICE A BARRE; PARAMETRO; TYPE; Per impostare il modo Codice a barre:; Digitare i dati del codice a barre.
  • Pagina 76 – apportare modifiche ai parametri, premere il tasto; Per aggiungere un carattere speciale ai dati del codice a barre:; utilizzano le impostazioni CODE 39 o CODABAR.; Per aggiungere il codice a barre al testo:
  • Pagina 77 – C O D E 3 9; Per cancellare il codice a barre dal testo:; Per creare un codice a barre:
  • Pagina 79 – Per stampare un’etichetta:; NONE, tenere premuto il tasto; Per fare avanzare il nastro:; Per tagliare il nastro:; TASTO STAMPA E FUNZIONE AVANZAMENTO NASTRO
  • Pagina 80 – S T U D I O 1; Per utilizzare la funzione numerazione:; FUNZIONE NUMERAZIONE; Per stampare tre etichette con i numeri 1, 2 e 3:
  • Pagina 81 – N U M B E R; U N T I L 3
  • Pagina 82 – Per utilizzare la funzione di ripetizione stampa:; FUNZIONE DI RIPETIZIONE STAMPA; Per stampare tre copie di una etichetta:
  • Pagina 84 – REGISTRAZIONE DEL TESTO; p r e m u t o i l t a s t o; , p o i p r e m e r e i l t a s t o; ( o p r e m e r e; FUNZIONI DELLA MEMORIA
  • Pagina 85 – Per sovrascrivere il file registrato con uno nuovo:; RICHIAMARE IL TESTO
  • Pagina 86 – , oppure il tasto numerico corrispondente al file.; , poi premere il tasto; (o premere semplicemente il tasto; Per registrare il testo sotto il file numero 8:; S T O R E
  • Pagina 88 – Per cancellare il testo registrato sotto il file numero 8:
  • Pagina 89 – INDIVIDUAZIONE GUASTI; Problema
  • Pagina 90 – ELENCO MESSAGGI DI ERRORE; Messaggio di errore; Soluzione
  • Pagina 92 – Causa
  • Pagina 94 – SPECIFICHE
  • Pagina 95 – Descrizione; ACCESSORI; Accessori disponibili
  • Pagina 99 – NB; Leggere attentamente queste istruzioni prima di iniziare; Per tagliare il nastro; • RIMUOVERE IL FERMO CARTA; NON TIRARE IL NASTRO PER FARLO
Caricamento dell'istruzione

fi

Prima di utilizzare il vostro P-touch leggere questa guida.
Conservare la guida a portata di mano per future consultazioni

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - INTRODUZIONE; Avvertenza

Grazie per aver acquistato P-touch 220/210E!Questo nuovo modello vi consentirà di creare etichette per qualsiasi applicazione.La sua estrema versatilità consente di creare etichette su misura scegliendo tra diversimodelli di cornice e numerose dimensioni e stili di carattere. Inoltre, le quattrolarg...

Pagina 3 - INDICE

INDICE Per iniziareDESCROZIONE GENERALE ....................................................................................... 2TASTIERA E DISPLAY LCD .......................................................................................... 3PRECAUZIONI GENERALI ......................................

Pagina 8 - GENERAL PRECAUTIONS; Non introdurre né appoggiare oggetti estranei sulla macchina.; PRECAUZIONI GENERALI

5 GENERAL PRECAUTIONS • Utilizzare esclusivamente nastri Brother TZ. Non utilizzare nastri privi del marchio • Non tirare il nastro durante l’avanzamento, perché la cartuccia potrebbe danneggiarsi • Non introdurre né appoggiare oggetti estranei sulla macchina. • Non pulire la macchina con alcool o a...

Altri modelli di Brother

Tutti i altri Brother