Bowers & Wilkins FP32301 - Manuale d'uso - Pagina 4

Bowers & Wilkins FP32301

Altoparlanti Bowers & Wilkins FP32301 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

24

IT

A

L

IA

N

O

4. Installazione dei diffusori della Serie
CCM3

Per installare i diffusori della Serie CCM3 procedere

come descritto nei seguenti paragrafi:

4.1

Utilizzando la dima in dotazione, tracciare una

linea di taglio sul soffitto. Verificare che il foro sia

della dimensione esatta. Effettuare il taglio lungo

la linea con un attrezzo idoneo a praticare un foro

circolare.

Nota: Assicurarsi che vi sia abbastanza spazio

libero all’interno dell’apertura affinché i ganci di

ritenuta possano ruotare liberamente in posizione

esterna.

Nota: Per ridurre la possibilità che il soffitto

possa vibrare o comunque generare rumore, può

essere applicato un composto adesivo tra telaio

e lastra di cartongesso in prossimità del foro.

4.2

Se il cavo del diffusore è già presente all’interno

del soffitto, tirarlo attraverso l’apertura. Se i cavi

non sono ancora stati posati, provvedere a farlo in

questa fase. È probabile che si renda necessario

portarlo dal basso verso il soffitto tramite opportune

tracce nella parete.

Lasciare sufficiente cavo libero entro l’apertura

per facilitare il collegamento col diffusore, ma

non troppo, dal momento che potrebbe generare

vibrazioni o rumori una volta spinto all’interno della

cavità. Circa 1 m di cavo in più dell’esatta misura è

una lunghezza adeguata.

Nota: Utilizzare sempre cavi per diffusori di alta

qualità e bassa resistenza. La bassa resistenza

è molto importante se la lunghezza del cavo

dall’amplificatore al diffusore supera i 5 m. Il

vostro rivenditore Bowers & Wilkins sarà in grado

di consigliare il cavo più idoneo.

4.3

Collegare ora il cavo ai terminali a molla sul

retro del diffusore. Assicurarsi che la polarità delle

connessioni sia corretta: il conduttore proveniente

dal terminale positivo dell’amplificatore deve essere

inserito nel terminale a molla rosso, mentre quello

proveniente dal terminale negativo deve essere

inserito nel terminale a molla nero. La Figura 3 illustra

il collegamento col diffusore.

Nota: Se il cavo è già connesso ad un

amplificatore, questo deve essere lasciato spento

mentre si effettuano i collegamenti col diffusore.

4.4

Una volta collegato il cavo, è possibile inserire il

diffusore nel foro. Assicurarsi che i quattro ganci di

ritenuta siano ruotati all’interno così da consentire

il loro passaggio nell’apertura, quindi introdurre il

diffusore fino a far combaciare la flangia col soffitto.

Prestare attenzione affinché il cavo non rimanga

incastrato da qualche parte.

Fissare il diffusore utilizzando un cacciavite a croce

per azionare i ganci di ritenuta attraverso le aperture

frontali. Prestare molta attenzione a non danneggiare

gli altoparlanti con la punta del cacciavite. Ruotare

i ganci tramite le viti e proseguire a girarle in senso

orario fino a serrarle completamente. La Figura 4

illustra l’inserimento del diffusore nell’apertura ed il

suo fissaggio al soffitto.

Nota: Se il soffitto deve essere tinteggiato dopo

l’installazione dei diffusori, utilizzare le maschere

di verniciatura fornite.

4.5

È ora possibile installare la griglia. Essa viene

assicurata al diffusore tramite piccoli magneti. È

sufficiente quindi allinearla alla scanalatura presente

sulla flangia affinché scatti in posizione. La Figura 5

illustra il montaggio della griglia.

Il diffusore è ora installato e pronto all’uso.

Figura 3
Collegamento dei cavi

Figura 4
Inserimento e fissaggio del diffusore

Figura 5
Montaggio della griglia

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - IA; Rimozione dall’imballo

22 IT A L IA N O www.bowers-wilkins.com Benvenuto e grazie per aver scelto i diffusori Bowers & Wilkins della Serie CCM3. Quando John Bowers fondò la nostra società, era convinto che design attraente, capacità d’innovare e tecnologie all’avanguardia fossero i fattori vincenti per la riproduzione...

Pagina 3 - Riproduzione musica di sottofondo:

23 IT A L IA N O Ripoduzione audio multicanale: Per applicazioni in cui sono richiesti più diffusori da inserire in sistemi audio/video multicanale, quelli relativi ai canali frontali ed al centrale devono essere posizionati in linea con lo schermo, circa 0,5 m più avanti. Il diffusore centrale deve...

Pagina 6 - Utilizzo della scatola da incasso

26 IT A L IA N O 6 Utilizzo della scatola da incasso Il kit da incasso per i diffusori da soffitto comprende una scatola realizzata in materiale ignifugo da installare sul telaio del controsoffitto, prima della messa in opera dei pannelli in cartongesso. Oltre ad ottemperare alle norme antincendio, ...

Altri modelli di altoparlanti Bowers & Wilkins

Tutti i altoparlanti Bowers & Wilkins