Bosch GCM 10 SD - Manuale d'uso - Pagina 11

Bosch GCM 10 SD

Sega elettrica Bosch GCM 10 SD – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

88

| Italiano

1 609 92A 0XL | (29.9.14)

Bosch Power Tools

Angolo obliquo standard 0 °

Affinché l’angolo obliquo standard 0 ° possa essere regolato
nuovamente con facilità, la manopola

39

scatta in posizione

nel campo dell’angolo obliquo

.

– Spostare il braccio dell’utensile da destra sopra la posi-

zione 0 °.

Campo dell’angolo obliquo

– Estrarre completamente entrambe le prolunghe della gui-

da di battuta

19

(vedi «Prolunga della guida di battuta»,

pagina 87).

– Allentare la leva di blocco

14

.

– Ribaltare leggermente il braccio dell’utensile all’impugna-

tura

5

verso sinistra dalla posizione 0 ° e ruotare la mano-

pola

39

fino a quando viene indicato il campo dell’angolo

obliquo desiderato.

– Ribaltare il braccio dell’utensile all’impugnatura

5

verso si-

nistra oppure verso destra fino a quando l’indicazione dei
gradi

31

oppure

22

indica l’angolo obliquo desiderato.

– Tenere in questa posizione il braccio dell’utensile e stringe-

re di nuovo forte la leva di blocco

14

.

La forza di serraggio della leva di blocco deve poter mante-
nere con sicurezza la posizione del braccio dell’utensile in
qualunque posizione angolare.

Angolo obliquo standard 33,9 °

Angolo standard 33,9 °:

Tirare fuori completamente il pulsante di regolazione

32

e

ruotarlo di 90 °. Orientare quindi il braccio dell’utensile
sull’impugnatura

5

fino a quando il braccio dell’utensile

scatta in posizione in modo percettibile.

Regolazione dell’impugnatura (vedi figura L)

Per una maggiore maneggevolezza durante l’operazione di
taglio, l’impugnatura

5

può essere ruotata in 4 differenti posi-

zioni.

– Allentare il dispositivo di blocco

3

.

– Tirare in avanti la manopola

4

e ruotare l’impugnatura

5

fino a quando la stessa scatta nella posizione desiderata.

– Rilasciare di nuovo la manopola

4

e chiudere il dispositivo

di blocco

3

.

Messa in funzione

Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.

Accensione (vedere figura M)

– Per la

messa in funzione

premere l’interruttore di av-

vio/arresto

25

e tenerlo premuto.

Nota bene:

Per motivi di sicurezza non è possibile bloccare

l’interruttore avvio/arresto

25

che deve essere tenuto sempre

premuto durante l’esercizio.

Solo premendo il pulsante di sbloccaggio

6

, la leva di bloccag-

gio

41

sblocca la cuffia di protezione oscillante

8

rendendo

possibile spostare verso il basso il braccio dell’utensile.

– Pertanto per

tagliare

è necessario premere inoltre il pul-

sante

6

per azionare l’interruttore di avvio/arresto.

Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.

Spegnimento

– Per

spegnere

rilasciare l’interruttore di avvio/arresto

25

.

Indicazioni operative

Indicazioni generali per l’operazione di taglio

Prima di ogni operazione di taglio ci si deve accertare
che in nessuna occasione la lama di taglio potrà arriva-
re a toccare né la guida di battuta, né i morsetti e nep-
pure altre parti della macchina. Rimuovere battute au-
siliarie eventualmente montate oppure adattarle in
modo conforme.

Proteggere la lama di taglio da battute e da colpi. Non sotto-
porre mai la lama da taglio a pressione laterale.

Non lavorare mai pezzi in lavorazione deformati. Il pezzo in la-
vorazione deve avere sempre un bordo diritto che permetta di
poggiarvi la guida di battuta.

Pezzi in lavorazione lunghi devono essere supportati all’estre-
mità libera.

Posizione dell’operatore (vedi figura N)

Non posizionarsi mai in linea con la lama di taglio da-
vanti all’elettroutensile bensì sempre spostati lateral-
mente dalla lama di taglio.

In questo modo il corpo è pro-

tetto da un possibile contraccolpo.

– Non avvicinare mai le mani, le dita oppure le braccia alla la-

ma in rotazione.

– Non incrociare mai le proprie braccia davanti al braccio

dell’utensile.

Dimensioni ammissibili del pezzo in lavorazione

Dimensioni

massime

dei pezzi in lavorazione:

Dimensioni

minime

dei pezzi in lavorazione (= tutti i pezzi in

lavorazione che possono essere fissati con il morsetto per
serraggio rapido

21

fornito in dotazione, a sinistra o a destra

della lama di taglio): 145 x 40 mm (lunghezza x larghezza)

Max. profondità di taglio

(0 °/0 °): 85 mm

45°– 0

45°+

Angolo obliquo

Altezza x larghezza

[mm]

orizzontale

verticale

0 °

0 °

85 x 305

45 °

0 °

85 x 216

0 °

45 ° (a sinistra)

50 x 305

0 °

45 ° (a destra)

32 x 305

45 °

45 ° (a sinistra)

50 x 216

45 °

45 ° (a destra)

32 x 216

OBJ_BUCH-1128-003.book Page 88 Monday, September 29, 2014 12:25 PM

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di seghe elettriche Bosch

Tutti i seghe elettriche Bosch