Bosch AKE 30 S - Manuale d'uso - Pagina 14

Sega elettrica Bosch AKE 30 S – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 8 – Acessórios; Eliminação; Italiano; Norme di sicurezza; AVVERTENZA
- Pagina 9 – Sicurezza delle persone
- Pagina 10 – Assistenza
- Pagina 11 – Ulteriori avvertenze di pericolo; Uso conforme alle norme
- Pagina 12 – Dati tecnici
- Pagina 13 – Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione; Sicurezza elettrica
- Pagina 15 – Uso
- Pagina 16 – Lavorare con la sega a catena; Prima dell’operazione di taglio
- Pagina 17 – Taglio di legname sotto tensione (vedi figura J)
- Pagina 18 – Individuazione dei guasti e rimedi
- Pagina 19 – Manutenzione e pulizia
- Pagina 20 – Smaltimento; Nederlands; Veiligheidsvoorschriften; Verklaring van de pictogrammen; Elektrische veiligheid; WAARSCHUWING
72
| Italiano
F 016 L81 139 | (16.10.14)
Bosch Power Tools
Indicazione per prodotti che
non vengono venduti in GB
:
ATTENZIONE:
Per la Vostra sicurezza è necessario che la spi-
na applicata sull’elettroutensile
16
sia collegata al cavo di pro-
lunga
15
come illustrato. Il raccordo del cavo di prolunga deve
essere protetto contro gli spruzzi dell’acqua, deve essere di
gomma oppure deve essere coperto con gomma. Il cavo di
prolunga deve essere usato con un dispositivo di scarico della
trazione.
Il cavo di collegamento deve essere controllato regolarmente
in merito ad eventuali danneggiamenti e può essere impiegato
esclusivamente in perfette condizioni.
Se il cavo di collegamento è danneggiato, lo stesso può essere
riparato esclusivamente da un’ Officina Bosch autorizzata.
Montaggio e tensione della catena del-
la sega
Collegare la sega a catena alla rete di alimentazione so-
lo dopo aver concluso completamente tutte le opera-
zioni di montaggio.
Maneggiando la catena della sega portare sempre dei
guanti di protezione.
Montaggio della lama e della catena della sega
(vedi figure A1 – A3) (AKE 30 S/35 S/1835 S/
40 S/45 S)
– Estrarre con cautela tutti i componenti dall’imballaggio.
– Appoggiare la sega a catena su una superficie piana.
– Inserire la catena della sega
9
nella scanalatura rotante del-
la lama
10
. Prestare attenzione al corretto senso di rotazio-
ne; confrontare la catena della sega con il simbolo relativo
al senso di rotazione
22
.
– Applicare le maglie della catena attorno al rocchetto per
catena
20
e posizionarvi sopra la lama
10
in modo tale che
il bullone di fissaggio
21
ed entrambi i traversini di guida
per la lama
24
facciano presa nel foro longitudinale della
lama
10
nonché il perno di tensione della catena
25
faccia
presa nel relativo foro sulla lama
10
.
Se necessario, ruotare un poco la manopola di tensione
della catena
14
per allineare il perno di tensione della cate-
na
25
al foro della lama
10
.
– Controllare se tutte le parti sono posizionate correttamen-
te e tenere in questa posizione la lama con la catena. (vedi
figura A2)
– Ruotare la manopola di tensione della catena
14
fino a
quando la catena della sega è solo leggermente tesa.
– Applicare in modo preciso la copertura
13
.
– Avvitare saldamente a mano la manopola di bloccaggio
12
sui bulloni di fissaggio
21
. (vedere figura A3)
Se la manopola di bloccaggio viene serrata troppo sal-
damente, è possibile che durante l’impiego la catena
della sega perda tensione.
La manopola di bloccaggio deve bloccare solo legger-
mente la lama.
Tensione della catena della sega (vedi
figure A1 – A3 e E) (AKE 30 S/35 S/1835 S/
40 S/45 S)
Controllare la tensione della catena prima di iniziare a lavora-
re, dopo aver effettuato i primi tagli e regolarmente ogni 10
minuti durante il lavoro. In modo particolare in caso di catene
nuove della sega, all’inizio c’è da aspettarsi un’espansione
maggiore.
La durata della catena della sega dipende in modo determi-
nante da una sufficiente lubrificazione e da una corretta ten-
sione.
Non tendere la catena della sega quando è ancora eccessiva-
mente calda in quanto raffreddandosi si restringe e potrebbe
appoggiare poi troppo tesa sulla lama.
– Appoggiare la sega a catena su una superficie piana.
– Controllare se le maglie della catena appoggiano corretta-
mente nella fessura di guida della lama
10
e sul rocchetto
per catena
20
.
– Allentare la manopola di bloccaggio
12
solo fino al punto in
cui la lama viene tenuta ancora in posizione (
non rimuove-
re la manopola di bloccaggio!
).
– Ruotare in senso orario la manopola di tensione della cate-
na
14
fino a quando è raggiunta la corretta tensione della
catena. Il movimento rotatorio spinge in avanti il perno di
tensione della catena
25
e conseguentemente la lama
10
.
– La catena della sega
9
è stata tesa correttamente se può
essere sollevata al centro di ca. 5 – 10 mm. Questo con-
trollo deve essere effettuato sollevando con una mano la
catena della sega in senso inverso al peso proprio della se-
ga.
– Se la tensione della catena della sega
9
è troppo forte, ruo-
tare un poco in senso antiorario la manopola di tensione
della catena
14
. Controllare successivamente ancora una
volta la tensione della catena. Se necessario, regolare di
nuovo la tensione della catena come descritto.
– Avvitare saldamente a mano la manopola di bloccaggio
12
sui bulloni di fissaggio
21
.
Se la manopola di bloccaggio viene serrata troppo sal-
damente, è possibile che durante l’impiego la catena
della sega perda tensione.
La manopola di bloccaggio deve bloccare solo legger-
mente la lama.
Montaggio della lama e della catena della sega
(vedi figura B) (AKE 30/35/40)
– Estrarre con cautela tutti i componenti dall’imballaggio.
– Appoggiare la sega a catena su una superficie piana.
– Inserire la catena della sega
9
nella scanalatura rotante del-
la lama
10
. Prestare attenzione al corretto senso di rotazio-
ne; confrontare la catena della sega con il simbolo relativo
al senso di rotazione
22
.
– Applicare le maglie della catena attorno al rocchetto per
catena
20
e posizionarvi sopra la lama
10
in modo tale che
il bullone di fissaggio
21
ed entrambi i traversini di guida
per la lama
24
facciano presa nel foro longitudinale della
OBJ_BUCH-2245-001.book Page 72 Thursday, October 16, 2014 11:51 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
66 | Italiano F 016 L81 139 | (16.10.14) Bosch Power Tools Acessórios Limpeza Óleo anti-aderente para a corrente da serra, 1 litro . . . . . . . . . . . . . 2 607 000 181 Lança com corrente da serra AKE 30/30 S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 016 800 259 AKE 35/35 S . . . . . . . . ....
Italiano | 67 Bosch Power Tools F 016 L81 139 | (16.10.14) adattatrici assieme ad elettroutensili dotati di collega-mento a terra. Le spine non modificate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche. Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, come tubi, r...
68 | Italiano F 016 L81 139 | (16.10.14) Bosch Power Tools Assistenza Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusivamente da personale specializzato e solo impiegando pezzi di ricambio originali. In tale maniera potrà essere salvaguar- data la sicurezza dell’elettroutensile. Indicazioni di sicu...
Altri modelli di seghe elettriche Bosch
-
Bosch AdvancedCut 18 0.603.3D5.100
-
Bosch AGS 7 2 LI
-
Bosch AGS 7 2 Li 0600856000
-
Bosch AHS 45 15 LI
-
Bosch AHS 45 15 LI 0600849 A 00
-
Bosch AHS 45 16
-
Bosch AHS 45 16 0600847 A 00
-
Bosch AHS 45 26
-
Bosch AHS 50 16
-
Bosch AHS 50 16 0600847 B 00