Pagina 3 - IT; CONSIGLI E SUGGERIMENTI; INSTALLAZIONE; • Il fabbricante non potrà ritenersi responsabile per eventuali
IT 3 3 CONSIGLI E SUGGERIMENTI Le Istruzioni per l’uso si riferiscono ai diversi modelli di questo apparecchio. Pertanto, si potrebbero trovare descrizioni di singole caratteristiche che non appartengono al proprio apparecchio specifico. INSTALLAZIONE • Il fabbricante non potrà ritenersi responsabil...
Pagina 4 - USO
IT 4 4 • Se le istruzioni di installazione del piano cottura a gas specificano una distanza maggiore di quella sopra indicata, è necessario tenerne conto. Devono essere rispettate tutte le normative riguardanti lo scarico dell'aria. • Usare solo viti e minuteria di tipo idoneo per la cappa. Avverten...
Pagina 5 - : le parti accessibili possono diventare molto calde durante; MANUTENZIONE; qualunque operazione di pulizia o manutenzione.
IT 5 5 • “ ATTENZIONE : le parti accessibili possono diventare molto calde durante l’uso degli apparecchi di cottura ”. MANUTENZIONE • Spegnere o scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione prima di qualunque operazione di pulizia o manutenzione. • Pulire e/o sostituire i filtri dopo il per...
Pagina 6 - CARATTERISTICHE; Componenti
IT 6 6 CARATTERISTICHE Componenti Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Filtri, Motore. 2 1 Piastra supporto Cappa. Rif. Q.tà Componenti di Installazione 11 4 Tasselli ø 10 12a 4 Viti 4,2 x 44,4 Q.tà Documentazione 1 Libretto Istruzioni
Pagina 8 - Sequenza operazioni Installazione; ve restare frontalmente l’installatore.
IT 8 8 INSTALLAZIONE Questa Cappa è predisposta per essere installata a Soffitto/Mensola, sopra (650 mm min.) un Piano di Cottura a isola in: • Versione Aspirante : Evacuazione esterna. • Versione Filtrante : Ricircolo interno. Sequenza operazioni Installazione • Preparazione all’Installazione • For...
Pagina 9 - Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Piastra; FORATURA SOFFITTO/MENSOLA; come indicato in figura.
IT 9 9 Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Piastra FORATURA SOFFITTO/MENSOLA • Con l’ausilio di un Filo a piombo riportare sul Soffitto/Mensola di supporto il centro del Piano Cottura. • Appoggiare al Soffitto/Mensola la Piastra facendo attenzione a posizionarla nel verso giusto, come indicato in ...
Pagina 10 - FISSAGGIO PIASTRA
IT 1 10 FISSAGGIO PIASTRA • Sollevare la Piastra di fissaggio e incastrare le asole sulle due viti predisposte precedentemente al soffitto e ruotare fino al centro dell’asola di regolazione. Attenzione : Il verso della piastra deve essere come quello indicato in figura • Stringere le due viti e avvi...
Pagina 11 - COLLEGAMENTO CAVI CAPPA-PIASTRA
IT 1 11 COLLEGAMENTO CAVI CAPPA-PIASTRA N.B. Prima di proseguire con l’Installazione è necessario portare la Cappa all’altezza di almeno 650 mm dal piano di cottura con un supporto o con l’aiuto di una se-conda persona. Attenzione a non superare la quota massima di estensione della Cappa indicata ne...
Pagina 12 - • Infilare i pomelli di sicurezza (
IT 1 12 • Fare attenzione al verso della Piastra fissata al soffitto ( il nottolino finecor-sa della Piastra ha il suo foro corri-spondente sul Coperchio Piastra e sul corpo Cappa). • Infilare i pomelli di sicurezza ( c ) nei ri- spettivi cavi con la filettatura verso l’alto. • Infilare le Viti bloc...
Pagina 13 - • Passare i Cavi nelle asole dei Nottolini filettati (
IT 1 13 • Passare i Cavi nelle asole dei Nottolini filettati ( a ) ed avvi- tare le Viti bloccacavo ( b ) ai Nottolini stessi. • Ad operazione terminata il risul- tato deve essere come indicato in figura per tutti e 4 i Cavi. • Arrivati a questo punto abbiamo tutti e 4 i Cavi collegati alla Piastra....
Pagina 14 - LIVELLAMENTO DELLA CAPPA
IT 1 14 LIVELLAMENTO DELLA CAPPA • E’ necessario effettuare il livellamento del corpo cappa. • Il livellamento della Cappa viene effettuato agen- do sui Nottolini di sicurezza C . • Appoggiare una livella sulla cappa. • Esercitando una pressione, verso l’alto, sui Pomel- li di sicurezza si “sblocca”...
Pagina 15 - Connessioni; USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
IT 1 15 Connessioni USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE Per l’installazione della Cappa in versione Aspirante fare riferi-mento alle istruzioni contenute nel Kit aspirante specifico per la Cappa. USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE • Aprire il Gruppo Illuminazione tirandolo sull’apposita intacca. • Togliere i...
Pagina 16 - FISSAGGIO DEL CAVO ALIMENTAZIONE; • Portare in tensione il Cavo alimentazione e fissar-; MONTAGGIO COPERCHIO PIASTRA; • Riavvitare il Coperchio alla Piastra con le Viti tol-
IT 1 16 FISSAGGIO DEL CAVO ALIMENTAZIONE • Portare in tensione il Cavo alimentazione e fissar- lo alla Staffa sulla Piastra a soffitto usando la lin-guetta già montata con 2 Viti. • Incastrare il passacavo in gomma già infilato sul Cavo alimentazione all’asola per evitare futuri danneggiamenti. • Co...
Pagina 17 - Quadro comandi; cando che la Cappa ha superato il finecorsa........
IT 1 17 USO Quadro comandi L T1 Tasto Funzione Display L Accende/Spegne le luci. - T1 Cappa Bassa Premuto per 2 secondi solleva la Cappa. Premuto brevemente On/Off Motore. Acceso/Spento Cappa Alta Prima pressione: La Cappa scende. Seconda pressione: Stop Cappa. A movimento terminato il motore si acc...
Pagina 18 - TELECOMANDO; • Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle ne-
IT 1 18 TELECOMANDO Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un telecomando, alimentato con pile alcaline zinco-carbone da 1,5 V del tipo standard LR03-AAA (non incluse). • Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore. • Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle ne...
Pagina 19 - Filtro antigrasso metallico; PULIZIA FILTRO ANTIGRASSO METALLICO; Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante); SOSTITUZIONE; Illuminazione
IT 1 19 MANUTENZIONE Filtro antigrasso metallico Lavabile in lavastoviglie, necessita di essere lavato almeno ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso partico-larmente intenso. PULIZIA FILTRO ANTIGRASSO METALLICO • Aprire il gruppo illuminazione tirandolo sull’apposita intacca....
Pagina 20 - Procedura di intervento in caso di anomalie sul movimento
IT 2 20 Procedura di intervento in caso di anomalie sul movimento 1. Verificare che il fusibile sia correttamente inserito e non sia bruciato, per un eventuale sostituzione aprire il gruppo illuminazione e svitare il portafusibile sostituendolo con uno di uguali caratteristiche (Rif. A ). 2. Verific...