Italian; SAFE SOUND - Audison APBX 10AS2 - Manuale d'uso - Pagina 5

Audison APBX 10AS2
Caricamento dell'istruzione

19

Owner’s Manual

Italiano /

Italian

Complimenti per aver acquistato un nostro prodotto. La vostra soddisfazione è il primo requisito cui devono rispondere i

nostri prodotti: la stessa soddisfazione di chiunque voglia vivere l’emozione del car audio. Questo manuale è stato redatto

per fornire le indicazioni principali e necessarie all’installazione e all’uso del sistema. La varietà delle applicazioni possibili è

tuttavia molto ampia; per ulteriori informazioni non esitate a contattare il Vostro rivenditore o l’assistenza ufficiale via mail:

[email protected] Prima di procedere all’installazione leggete con attenzione tutte le indicazioni contenute

in questo manuale. La mancata osservanza di tali istruzioni potrebbe causare lesioni involontarie o danni all’apparecchio.

1.

Fissate i vari componenti, e le eventuali strutture supplementari realizzate, al veicolo in modo solido e affidabile. Il distaccamento

dal fissaggio durante la marcia dell’autovettura può causare grave danno per le persone trasportate e per gli altri veicoli.

2.

Indossate sempre occhiali protettivi durante l’utilizzo di attrezzi che possono generare schegge o residui di lavorazione.

3.

Al fine di evitare danni accidentali durante l’installazione riponete, quando è possibile, il prodotto nell’imballo.

4.

Non realizzate alcun tipo di installazione all’interno del vano motore.

5.

Prima dell’installazione spegnete la sorgente e tutti gli apparati elettronici del sistema audio per evitare qualsiasi possibile danno.

6.

Assicuratevi che il posizionamento prescelto per i componenti non interferisca con il corretto funzionamento di ogni dispositivo

meccanico o elettrico della vettura.

7.

Non installate gli altoparlanti in posizioni esposte ad acqua, umidità eccessiva, polvere e sporco.

8.

Evitate di passare i cavi o installare gli altoparlanti in prossimità di centraline elettroniche.

9.

Prestate attenzione nel praticare fori o tagli sulla lamiera, verificando che nella zona interessata non vi sia alcun cavo elettrico

o elemento strutturale dell’autovettura.

10.

Nel posizionamento, evitate di schiacciare il cavo contro parti taglienti o nella vicinanza di organi meccanici in movimento.

Assicuratevi che sia adeguatamente fissato per tutta la sua lunghezza, e che la schermatura sia autoestinguente.

11.

La sezione del cablaggio deve essere dimensionata in modo adeguato alla potenza.

12.

Proteggete il cavo conduttore con un anello in gomma se passa in un foro della lamiera o con appositi materiali se scorre

vicino a parti che generano calore.

13.

Non fate passare mai i cavi all’esterno del veicolo.

14.

Utilizzate cavi, connettori e accessori di alta qualità, come quelli disponibili nel catalogo Connection.

15.

Verificate che l’impianto elettrico del veicolo abbia una tensione di alimentazione di 12 VDC con negativo a massa.

16.

Controllate le condizioni di alternatore e batteria per assicurarvi che siano in grado di sopportare l’incremento di assorbimento

che comportano gli amplificatori di potenza.

17.

L’amplificatore può raggiungere temperature di 80°C (176°F). Accertatevi che la temperatura non sia pericolosamente elevata

prima di toccarlo a mani nude.

18.

Sottoponete a pulizia periodica l’amplificatore evitando l’uso di solventi aggressivi che potrebbero danneggiarne le parti

ed evitate l’uso di aria compressa perché spingerebbe i detriti all’interno. Utilizzate un panno inumidito con acqua e sapone,

strizzatelo e pulite l’amplificatore. Ripassate con un panno inumidito con sola acqua, infine passate un panno asciutto.

19.

Per facilitare l’installazione, prima di tutto programmate la configurazione del vostro nuovo amplificatore e fate passare i

cavi nel modo migliore possibile.

20.

Fate passare un cavo di alimentazione del diametro adeguato (vedi tabella: power supply cable) dalla batteria all’amplificatore.

21.

Collegate i terminali di alimentazione facendo attenzione alla polarità di connessione. Collegare il terminale (+) al cavo

proveniente dalla batteria ed il (-) allo chassis dell’autovettura.

22.

Applicate un portafusibile isolato a non più di 40 cm dal morsetto positivo della batteria e collegate su di esso il cavo di

alimentazione dopo averne collegata l’altra estremità all’amplificatore.

23.

Per fissare il collegamento di massa (-) in modo corretto usate una vite già presente sulla parte metallica del veicolo;

rimuovete ogni residuo di vernice o grasso se necessario, assicurandovi con un tester che vi sia continuità tra il terminale

negativo (-) della batteria e il punto di fissaggio. Se possibile, collegate tutti i componenti allo stesso punto di massa,

poiché questa soluzione serve per abbattere la maggior parte dei rumori che possono insorgere nella riproduzione acustica.

24.

Fate passare i cavi di segnale tutti insieme ma lontano dai cavi d’alimentazione.

25.

Collegate gli ingressi di segnale a basso livello usando cavi terminati con connettori RCA. Il segnale da applicare deve avere

un livello compreso tra 0,1 V RMS e 4 V RMS.

26.

Collegate gli ingressi di segnale ad alto livello (Speaker IN) usando l’apposito connettore. Il segnale da applicare deve avere

un livello compreso tra 1 V RMS e 22 V RMS. Non utilizzare questi ingressi se si usa la connessione preamplificata.

27.

Se utilizzate gli ingressi ad alto livello (IN HI LEVEL) collegate le uscite di potenza con cavi spelati del diametro massimo di

10 AWG

28.

L’amplificatore si accende collegando il morsetto per l’accensione remota alla specifica uscita della sorgente o senza

segnale di remote, anche usando gli ingressi ad alto livello (IN HI LEVEL).

29.

A fine installazione ricontrollate l’intero cablaggio del sistema e assicuratevi di aver eseguito tutti i collegamenti in maniera corretta.

30.

Inserite il fusibile nel relativo portafusibile. Il valore del fusibile deve essere superiore del 30% rispetto a quello posizionato

nel pannello di controllo del subwoofer. Nel caso il cavo alimenti più apparecchiature elettroniche, il fusibile dovrà avere un

valore superiore del 30% rispetto alla somma dei valori di tutti i fusibili presenti nelle apparecchiature elettroniche.

31.

La taratura del livello di ascolto si effettua regolando il livello dell’apparecchio sorgente fino a ¾ del livello massimo;

successivamente, regolare i livelli dell’amplificatore fino ad udire i primi fenomeni di distorsione.

32.

Certificato di garanzia: Per maggiori informazioni visitare il sito Audison.

SAFE SOUND

UTILIZZATE EQUILIBRIO E BUON SENSO NELL’ASCOLTO, RICORDATE CHE PROLUNGATE ESPOSIZIONI AD UN LIVELLO

ECCESSIVO DI PRESSIONE ACUSTICA POSSONO PRODURRE DANNI AL VOSTRO UDITO. LA SICUREZZA DURANTE LA

MARCIA DEVE RESTARE SEMPRE AL PRIMO POSTO.

Informazioni per lo smaltimento di apparecchiature elettroniche ed elettriche (per i paesi che dispongono di sistemi di raccolta separata)

I prodotti contrassegnati con il simbolo del contenitore per rifiuti su ruote barrato da una X non possono essere smaltiti insieme ai normali rifiuti domestici. Questi
prodotti elettrici ed elettronici devono essere riciclati presso una struttura adeguata, in grado di trattare i prodotti stessi e i loro componenti. Per conoscere dove e
come recapitare tali prodotti nel centro più vicino, contattare l’apposito ufficio comunale. Il riciclaggio e lo smaltimento corretto contribuisce a tutelare l’ambiente e
ad evitare effetti dannosi alla salute.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.