Artusi ACH1200X - Manuale d'uso - Pagina 2

Artusi ACH1200X

Cappa da cucina Artusi ACH1200X – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

I

ISTRUZIONI PER L’ INSTALLAZIONE, USO E

MANUTENZIONE

DELLE CAPPE A PARETE 230 Vac - 50 Hz

L’apparecchio é costruito in coformità alle Norme Europee ed

alle richieste delle Direttive: 73/23 CEE (Sicurezza elettrica

Bassa Tensione), 89/336 CEE (Compatibilità Elettromagnetica),

93/68 CEE (Regolamentazioni marcatura CE).

Prima di installare e/o usare la cappa:

leggere attentamente ed integralmente le istruzioni;

assicurarsi che la tensione (V) e la frequenza (Hz)

indicate sulla targa matricolata all’interno dell’apparecchio

corrispondono a quelle disponibili nel luogo di installazione.

Si consiglia di affidare l’installazione a personale competente.

1

INSTALLAZIONE

Questa cappa può essere utilizzata in modo aspirante o filtrante.

L’apparecchiatura messa in opera dovrà distare dal piano di

cottura non meno di 65-70 cm. Non deve essere sovrapposta

a stufe con piastra radiante superiore. La fuoriuscita dell’aria

viziata deve sottostare ad eventuali norme vigenti. Per

l’installazione dell’apparecchiatura alla parete sono previsti due

diversi sistemi di fissaggio in base al modello acquistato (Fig.

1-2).

A) Tasselli di sospensione e livellamento.

B) Tasselli di bloccaggio.

C) Viti di fissaggio del camino alla cappa (solo per i modelli

dove previsto).

D) Staffa e viti di fissaggio camino al muro.

ASPIRANTE (evacuazione esterna)

I fumi della cucina vengono espulsi all’esterno attraverso una

tubazione. Collegare detta tubazione con diametro adeguato

al raccordo in dotazione (Fig. 3). La tubazione dovrà essere

comunicante con l’esterno dell’abitazione.

In nessun caso la tubazione deve essere collegata a condotti di

scarico di combustione (stufe, caldaie, bruciatori, ecc.).

Nei locali dove siano in funzione contemporaneamente la

cappa nella versione aspirante e stufe a legna, stufe a gas,

caldaie a combustibile, ecc. è necessario assicurare un’entrata

d’aria dall’esterno, in quanto la cappa sottrae all’ambiente aria

indispensabile per una corretta combustione.

I filtri a carbone attivo non vanno applicati alla cappa nella

versione aspirante.

FILTRANTE (ricircolo interno)

I fumi passano attraverso i filtri a carbone attivo per essere

depurati e riciclati nell’ambiente cucina. Il foro di uscita dell’aria

deve essere libero e comunicante con l’ambiente cucina (Fig.4).

Per controllare che i filtri a carbone siano installati, togliere i filtri

metallici agendo come indicato (Fig. 5).

2

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Questo apparecchio deve essere collegato àd ùn impianto

dotato di messa a terra. Sono possibili due tipi di collegamento

alla rete:

1. Mediante l’uso di una spina normalizzata alla quale va

collegato il cavo di alimentazione ed inserita in una presa

dell’impianto che deve risultare accessibile (per scollegare

in caso di manutenzione).

2.

Mediante allacciamento fisso alla rete, interponendo un

interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3

mm. Il collegamento di terra (cavetto giallo-verde) non va

interrotto.

3

FUNZIONAMENTO

La cappa è prowista di un motore a più velocità. Si consiglia

di usare la bassa velocità nelle condizioni ordinarie e le altre

velocità nei casi di forti concentrazioni di odori e vapori.

Si consiglia inoltre di mettere in funzione la cappa quando si

inizia a cucinare e di mantenerla in funzione fino alla scomparsa

degli odori.

COMANDI A PULSANTI ELETTROMECCANICI

I comandi sono dotati di tasti per l’accensione della lampada,

per l’accensione del motore e la selezione della velocità di

funzionamento.

Una spia luminosa segnala il funzionamento del motore.

COMANDI ELETTRONICI

I comandi (Fig.7) sono dotati di tasti per l’accensione della

lampada TL, per l’accensione del motore e la selezione della

velocità di funzionamento T1-T2-T3-T4

Alla prima pressione del tasto T1 si accende il motore alla 1^

velocità alla seconda pressione si spegne a qualsiasi velocità

impostata. I tasti T2-T3-T4 accendono il motore rispettivamente

alla 2^ alla 3^ ed alla 4^ velocità, per spegnere premere T1. I led

luminosi L1-L2-L3-L4 indicano la velocità impostata.

AUTOSPEGNIMENTO: Per attivare l’auto spegnimento, si deve

accendere la cappa e, successivamente, tenere premuto il tasto

“T1” per alcuni secondi fino a quando tutti i led cominciano a

lampeggiare. Premendo uno dei tasti (T1, T2, T3, T4) si può

programmare il tempo di auto spegnimento, che sarà diverso a

seconda del tasto premuto (T1=5 minuti, T2=10 minuti, T3=15

minuti, T4=20 minuti). Durante il tempo dell’auto spegnimento

è possibile modificare la velocità impostata. Se la scelta del

tempo di spegnimento corrisponde alla velocità impostata il led

della velocità lampeggia; se la scelta risulta diversa il led della

velocità rimane fisso.

TIMER FILTRI: Dopo 30 ore di funzionamento della cappa, allo

spegnimento della medesima, tutti i led si accenderanno con

luce fissa per 30 sec. ad avvisare la necessaria pulizia dei filtri in

alluminio. Il tasto T1+T4, tenuto premuto a lungo con aspiratore

spento, resetterà il timer. Se questo tasto non viene premuto la

stessa operazione si presenterà una volta spenta nuovamente

la cappa. Questo procedimento verrà a ripetersi le successive

30 ore fino a raggiungere le 120 ore di funzionamento. Allo

scadere delle 120 ore, allo spegnimento della cappa, tutti i led

si accenderanno a luce lampeggiante per i successivi 30 sec. a

ricordare la pulizia dei filtri in alluminio e, se la cappa è filtrante,

la sostituzione dei filtri a carbone attivo. Una volta resettato il

timer (sempre con Il tasto T1 +T4 tenuto premuto a lungo con

aspiratore spento) tutto il processo si ripresenterà alla prossima

scadenza di 30 ore di aspirazione.

4

MANUTENZIONE ED AVVERTENZE

Prima di ogni operazione di manutenzione o pulizia staccare

l’alimentazione elettrica della cappa.

Una cura particolare va rivolta ai filtri metallici i quali hanno la

funzione di trattenere le particelle grasse contenute nei vapori.

I filtri metallici devono essere lavati almeno ogni mese in acqua

calda e detersivo (anche in lavastoviglie). Lasciare asciugare

prima di rimontare.

ATTENZIONE: il grasso trattenuto dai filtri metallici è facilmente

infiammabile. È pertanto necessario provvedere regolarmente

alla pulizia dei filtri come da istruzioni.

Per rimuovere i filtri metallici eseguire le operazioni in Fig. 5.

I filtri a carbone attivo hanno la funzione di trattenere gli odori

presenti nei fumi di cottura. L’aria viene rimessa in ambiente

depurata. I filtri a carbone attivo non devono essere lavati ma

vanno sostituiti 2 o 3 volte l’anno in conformità all’uso della

cappa. Richiedere gli stessi al Servizio Assistenza oppure alla

Ditta costruttrice.

Per la sostituzione togliere i filtri metallici e ruotare i filtri a

carbone attivo in senso orario fino a sganciamento dal motore

(Fig.6).

Per montare i filtri nuovi invertire le operazioni.

La pulizia della cappa va eseguita con un panno morbido

inumidito e con detergenti liquidi neutri; non usare solventi, né

benzine, né abrasivi.

È proibito cucinare alla fiamma sotto la cappa.

Per friggere tenere sotto costante controllo l’operazione in

quanto l’olio può incendiare.

IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL

CASO NON VENGANO OSSERVATE LA INDICAZIONI QUI

SOPRA DESCRITTE.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.