Amprobe 34XR-A - Manuale d'uso - Pagina 17

Amprobe 34XR-A
Caricamento dell'istruzione

5

Misure di resistenza

Vedi Figura

-6-

1.

Girare il selettore di funzioni sulla posizione

.

2.

Se si visualizza

RANGE

, premere il pulsante

RANGE

per attivare la modalità di

selezione automatica della portata.

3.

Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola

E

, quello nero alla boccola

COM

4.

Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si deve eseguire la misura Non misurare
mai una resistenza ai capi di un generatore di tensione o su un circuito alimentato.

5.

Scaricare tutti i condensatori che possano influire sulla lettura.

6.

Collegare i puntali ai capi della resistenza.

7.

Leggere la misura sul display. Se compare

o

sulla portata più alta, significa

che la resistenza non è misurabile perché è troppo grande.

Verifiche di continuità

Vedi Figura

-7-

1.

Girare il selettore di portata sulla posizione

R

.

2.

Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola

E

, quello nero alla

boccola

COM

3.

Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si deve eseguire la misura

4.

Scaricare tutti i condensatori che possano influire sulla lettura.

5.

Collegare i puntali ai capi della resistenza.

6.

Se esiste continuità (< 35

), viene emessa una segnalazione acustica.

Prove di diodi

Vedi Figura

-8-

1.

Girare il selettore di funzioni sulla posizione

G

.

2.

Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola

E

, quello nero alla boccola

COM

.

3.

Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si deve eseguire la misura.

4.

Scollegare almeno un terminale del diodo dal circuito.

5.

Collegare i puntali ai capi del diodo.

6.

Leggere la misura sul display. Un diodo in buone condizioni ha una caduta di

tensione diretta uguale a circa 0.6 V, mentre un diodo aperto o polarizzato
inversamente genera la lettura

o

.

Misure di capacità

Vedi Figura

-9-

1.

Girare il selettore di funzioni su una posizione adatta di portata e funzione

µF

.

2.

Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola

COM

, quello nero alla boccola

µA

mA

P

(-)

3.

Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si deve eseguire la misura.

4.

Scaricare il condensatore mediante una resistenza da 100 k

.

5.

Scollegare almeno un terminale del condensatore dal circuito.

6.

Collegare i puntali ai capi del condensatore. Se si esegue la misura su un condensatore

elettrolitico, fare corrispondere le polarità dei cavetti a quelle del condensatore.

7.

Leggere la misura sul display.

Misure di temperatura

Vedi Figura

-10-

1.

Girare il selettore di funzioni sulla posizione

°C

o

°F

.

2.

Collegare la termocoppia di tipo K a un adattatore TEMP (XR-TA).

Fare corrispondere la polarità dell'adattatore a quella della termocoppia.

3.

Collegare l'adattatore TEMP agli ingressi

E

e

COM

Nota:

il 34XR-A è compatibile con tutte le termocoppie di tipo K

.

La termocoppia a sfera di tipo

K fornita con il multimetro non deve andare a contatto né di liquidi né di circuiti elettrici.

4.

Esporre la termocoppia alla temperatura da misurare.

5.

Leggere la misura sul display.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di multimetri Amprobe