ALPINA T 1.0 EJ 223536 - Manuale d'uso - Pagina 16

ALPINA T 1.0 EJ 223536
Caricamento dell'istruzione

• Taglio attorno agli alberi (Fig. 8)

Camminare attorno all’albero da sinistra verso de-

stra, avvicinandosi lentamente ai tronchi in modo

da non urtare il filo contro l’albero e mantenendo la

testina porta filo leggermente inclinata in avanti.
Tenere presente che il filo di nylon può tranciare o

danneggiare i piccoli arbusti e che l’urto del filo di

nylon contro il tronco di arbusti o alberi con cor-

teccia morbida può danneggiare gravemente la

pianta.

Regolazione della lunghezza del filo

durante il lavoro (Fig. 9)

Questa macchina è equipaggiata con una testina

“Batti e Vai” (Tap & Go).
Per rilasciare nuovo filo, battere la testina porta

filo contro il terreno con il motore in moto; il filo

viene rilasciato automaticamente e il coltello ta-

glia la lunghezza in eccesso.
Qualora il filo non uscisse in lunghezza sufficiente:
– arrestare il motore e scollegare la prolunga dalla

rete elettrica;

– premere il fondo della testina e tirare energica-

mente le estremità del filo, fino alla lunghezza

desiderata.

Se il filo è terminato. occorre sostituire la bobina.

Dopo ogni intervento sulla

testina porta filo, rimettere sempre la mac-

china in posizione di lavoro prima di avviare il

motore.

4. TERMINE DEL LAVORO

A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-

cato (Cap. 6).

Lasciare raffreddare il mo-

tore prima di collocare la macchina in un qual-

siasi ambiente.

Per ridurre il rischio d’incendio, liberare la

macchina da residui di erba, foglie o grasso

eccessivo; non lasciare contenitori con i ma-

teriali di risulta del taglio all’interno di un lo-

cale.

ATTENZIONE!

ATTENZIONE!

3. TECNICHE DI LAVORO

Utilizzare SOLO fili di ny-

lon. L’impiego di fili metallici, fili metallici pla-

stificati e/o non adatti alla testina, può causare

serie ferite e lesioni.

Durante l’uso, è opportuno arrestare il motore e ri-

muovere periodicamente l’erbaccia che avvolge

la macchina, in modo da evitare il surriscaldamento

dovuto all’erba impigliata sotto la protezione.

Rimuovere l’erba impigliata con un cacciavite.

Non utilizzare la macchina

per spazzare, inclinando la testina porta filo.

La potenza del motore può scagliare oggetti e

piccoli sassi fino a 15 metri o più, causando

danni o provocando lesioni a persone.

Taglio in movimento (Falciatura) (Fig. 6)

Procedere con una andatura regolare, con un mo-

vimento ad arco simile alla falce tradizionale, man-

tenendo il dispositivo di taglio parallelo al terreno.
Provare dapprima a tagliare alla giusta altezza in

una piccola area, per poi ottenere un’altezza di ta-

glio uniforme mantenendo la testina porta filo ad

una distanza costante rispetto al terreno.

Per i tagli più gravosi, può essere utile inclinare di

circa 30° a sinistra la testina porta filo.

Non operare in questo

modo se c’è la possibilità di provocare il lan-

cio di oggetti che possano nuocere a persone,

animali o arrecare danni.

• Taglio in prossimità

di recinzioni / fondamenta (Fig. 7)

Avvicinare lentamente la testina porta filo a recin-

zioni, picchetti, rocce, muri ecc., senza colpire con

forza.
Se il filo urta un ostacolo consistente può rompersi

o consumarsi; se resta impigliato in una recinzione,

può tranciarsi bruscamente.
In ogni caso, il taglio attorno a marciapiedi, fonda-

menta, muri ecc. può causare un’usura del filo su-

periore al normale.

ATTENZIONE!

ATTENZIONE!

ATTENZIONE!

UTILIZZO DELLA MACCHINA

9

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 9 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Terminale del tubo di trasmissione 4. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 6. Impugnatura anteriore 7. Barriera 8. Impug...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI

IT 1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non usata correttamente, può es- sere pericolosa per sé e per gli altri. 2) Prima di usare questa macchina leg- gere il manuale di istruzioni. 3) L'operatore addetto a questa macchina, usata in condizioni normali per uso gior- naliero continuativo, può...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA