ALPINA T 1.0 EJ 223536 - Manuale d'uso - Pagina 12

ALPINA T 1.0 EJ 223536

Tagliaerba ALPINA T 1.0 EJ 223536 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

8) Alimentare l’apparecchio attraverso un differenziale

(RCD– Residual Current Device) con una corrente di

sgancio non superiore a 30 mA.

• Come operare con il tagliabordi elettrico

Durante l’uso, assumere una posizione ferma e stabile e

mantenere un atteggiamento prudente.

– Evitare per quanto possibile di lavorare con suolo bagnato

o scivoloso o comunque su terreni troppo accidentati o ri-

pidi che non garantiscono la stabilità dell’operatore durante

il lavoro.

– Non correre mai, ma camminare e prestare attenzione alle

irregolarità del terreno e alla presenza di eventuali ostacoli.

– Valutare i rischi potenziali del terreno da lavorare e pren-

dere tutte le necessarie precauzioni per garantire la propria

sicurezza, in particolare sui declivi, terreni accidentali, sci-

volosi o mobili.

– Sui declivi, lavorare in modo trasversale al pendio, mai sa-

lendo o scendendo, mantenendosi sempre a valle del dis-

positivo di taglio.

La macchina non deve essere utilizzata da persone che non

siano in grado di tenerla saldamente con due mani e/o di ri-

manere stabilmente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro.

La macchina non deve essere utilizzata da più di una per-

sona.

Non utilizzare mai la macchina se l’utilizzatore è in condizioni

di stanchezza o malessere, oppure ha assunto farmaci, dro-

ghe, alcool o sostanze nocive alle sue capacità di riflessi e at-

tenzione.

• Tecniche di utilizzo del tagliabordi elettrico

Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le

tecniche di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, se-

condo le indicazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni d’uso

(vedi cap. 7).

• Movimentazione del tagliabordi elettrico

in sicurezza

Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la

macchina occorre:

– spegnere il motore, attendere l’arresto del dispositivo di ta-

glio e scollegare la macchina dalla rete elettrica;

– afferrare la macchina unicamente dalle impugnature e

orientare il dispositivo di taglio nella direzione contraria al

senso di marcia.

Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre

posizionarla in modo da non costituire pericolo per nessuno

e bloccarla saldamente.

• Raccomandazioni per i principianti

Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di sfalcio, è op-

portuno acquisire la necessaria familiarità con la macchina e

le tecniche di taglio più opportune provando ad impugnare

saldamente la macchina ed effettuare i movimenti richiesti dal

lavoro.

AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA

PER GLI UTENSILI ELETTRICI

1) Sicurezza dell’area di lavoro

a)

Tener pulita l’area di lavoro.

Aree sporche e disordinate

facilitano gli incidenti.

b)

Non usare l’utensile elettrico in ambienti a rischio di

esplosione, in presenza di liquidi infiammabili, gas o

polvere

. Gli utensili elettrici generano scintille che pos-

sono incendiare la polvere o i vapori.

c)

Tenere lontani i bambini e gli astanti quando si usa

un utensile elettrico.

Le distrazioni possono causare la

perdita di controllo.

2) Sicurezza elettrica

a)

La spina dell’utensile elettrico deve essere compa-

tibile con la presa di corrente. Non modificare mai la

spina. Non usare adattatori con gli utensili elettrici

dotati di messa a terra.

Le spine non modificate e adatte

alla presa riducono il rischio di scossa elettrica.

b)

Evitare il contatto del corpo con superfici a massa o

a terra, come tubi, radiatori, cucine, frigoriferi.

Il ri-

schio di scossa elettrica aumenta se il corpo viene a tro-

varsi a massa o a terra.

c)

Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia o am-

bienti bagnati

. L’acqua che penetra in un utensile elet-

trico aumenta il rischio di scossa elettrica.

d)

Non usare il cavo impropriamente. Non usare il cavo

per trasportare l’utensile, tirarlo o per scollegarlo

dalla presa. Tenere il cavo lontano da calore, olio,

spigoli vivi o parti in movimento.

Un cavo danneggiato

o impigliato aumenta il rischio di scossa elettrica.

e)

Quando si impiega l’utensile elettrico all’esterno,

utilizzare un cavo di prolunga adatto per uso esterno.

L’uso di un cavo di prolunga adatto per uso esterno riduce

il rischio di scossa elettrica.

f)

Se non è evitabile l’uso di un utensile elettrico in un

ambiente umido, usare una presa di corrente protetta

da un interruttore differenziale (RCD-Residual Cur-

rent Device).

L’uso di un RCD riduce il rischio di scossa

elettrica.

3) Sicurezza personale

a)

Rimanere attenti, controllare quello che si sta fa-

cendo e usare buonsenso quando si usa un utensile

elettrico. Non usare l’utensile elettrico quando si è

stanchi o sotto l’influenza di droghe, alcool o medi-

cinali.

Un momento di disattenzione mentre si usa un

utensile elettrico può causare gravi lesioni personali.

b)

Utilizzare abiti protettivi. Indossare sempre occhiali

protettivi

. L’uso di un equipaggiamento protettivo come

mascherine antipolvere, calzature antiscivolo, elmetti pro-

tettivi o cuffie per l’udito, riduce le lesioni personali.

c)

Evitare avviamenti non intenzionali. Accertarsi che

l’interruttore sia in posizione “OFF” prima di inserire

la spina, afferrare o trasportare l’utensile elettrico.

Trasportare un utensile elettrico con il dito sull’interruttore

o collegarlo alla presa con l’interruttore in posizione “ON”

facilita gli incidenti.

d)

Rimuovere ogni chiave o utensile di regolazione

prima di azionare l’utensile elettrico.

Una chiave o un

utensile che rimane a contatto con una parte rotante può

provocare lesioni personali.

e)

Non sbilanciarsi. Mantenere sempre appoggio ed

equilibrio adeguati

. Questo permette un controllo mi-

gliore dell’utensile elettrico in situazioni inaspettate.

f)

Vestirsi in modo appropriato. Non indossare vestiti

larghi o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti a

distanza dalle parti in movimento.

Abiti sciolti, gioielli

o capelli lunghi possono rimanere impigliati nelle parti in

movimento.

g)

Se vi sono dispositivi da collegare a impianti per

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

5

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 9 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Terminale del tubo di trasmissione 4. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 6. Impugnatura anteriore 7. Barriera 8. Impug...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI

IT 1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non usata correttamente, può es- sere pericolosa per sé e per gli altri. 2) Prima di usare questa macchina leg- gere il manuale di istruzioni. 3) L'operatore addetto a questa macchina, usata in condizioni normali per uso gior- naliero continuativo, può...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA