ALPINA B 28 D 223535 - Manuale d'uso - Pagina 19

ALPINA B 28 D 223535

Tagliaerba ALPINA B 28 D 223535 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

CONSERVAZIONE

Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-

curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-

parare o sostituire le parti difettose.
La macchina deve essere conservata in un luogo

asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-

zione correttamente montata.

INATTIVITÀ PROLUNGATA

Se si prevede un periodo di

inattività della macchina superiore a 2 - 3 mesi oc-

corre attuare alcuni accorgimenti per evitare diffi-

coltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti al

motore.

• Immagazzinaggio

Prima di riporre la macchina:
– Svuotare il serbatoio del carburante.

– Avviare il motore e tenerlo in moto al minimo

fino all’arresto, in modo da consumare tutto il

carburante rimasto nel carburatore.

– Lasciare raffreddare il motore e smontare la can-

dela.

– Versare nel foro della candela un cucchiaino

d’olio nuovo.

– Tirare diverse volte la manopola di avviamento

per distribuire l’olio nel cilindro.

– Rimontare la candela con il pistone al punto

morto superiore (visibile dal foro della candela

quando il pistone è alla sua corsa massima).

• Ripresa dell’attività

Al momento di rimettere in funzione la macchina:
– Togliere la candela.

– Azionare alcune volte la manopola di avviamento

per eliminare gli eccessi d’olio.

– Controllare la candela come descritto nel capi-

tolo “Controllo della candela”.

– Predisporre la macchina come indicato nel ca-

pitolo “Preparazione al lavoro”.

IMPORTANTE

AFFILATURA DELLA LAMA A 3 o 4 PUNTE

(Fig. 20)

Usare guanti di prote-

zione. Se l’affilatura viene eseguita senza

smontare la lama, scollegare il cappuccio della

candela.

L’affilatura deve essere eseguita tenendo conto

della tipologia della lama e dei taglienti, impie-

gando una lima piatta e agendo in modo uguale su

tutte le punte.
I riferimenti per una affilatura corretta sono indicati

nella Fig. 20:

A = Affilatura errata

B = Limiti di affilatura

C = Angoli errati e diseguali

È importante che dopo l’affilatura sia conservata

una corretta equilibratura.
Le lame a 3 o 4 punte sono utilizzabili da entrambi

i lati. Quando un lato delle punte è usurato, è pos-

sibile girare la lama e utilizzare l’altro lato delle

punte.

La lama non deve mai es-

sere riparata, ma è necessario sostituirla ap-

pena si notano inizi di rottura o se si supera il

limite di affilatura.

SOSTITUZIONE DEL FILO DELLA TESTINA

(Fig. 21)

– Seguire la sequenza indicata nella figura.

AFFILATURA DEL COLTELLO TAGLIAFILO

(Fig. 22)

– Rimuovere il coltello tagliafilo (1) dalla prote-

zione (2), svitando le viti (3).

– Fissare il coltello tagliafilo in una morsa e pro-

cedere all’affilatura utilizzando una lima piatta fa-

cendo attenzione a mantenere l’angolo di taglio

originale.

– Rimontare il coltello sulla protezione.

INTERVENTI STRAORDINARI

Ogni operazione di manutenzione non inclusa in

questo manuale deve essere eseguita esclusiva-

mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o

da persone non qualificate comportano il decadi-

mento di ogni forma di garanzia.

IT

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

13

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...

Pagina 10 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA